DOCKSTHEFUTURE
DocksTheFuture riceverà dalla Commissione Europea un contributo di circa 1,2 milioni di euro per definire il Porto del Futuro (2030), che dovrà affrontare le sfide legate alla semplificazione e alla digitalizzazione dei processi, alle operazioni di dragaggio, alla riduzione delle emissioni, alla transizione energetica, all’elettrificazione, alle reti intelligenti, all’interfaccia porto-città e all’utilizzo della gestione delle energie rinnovabili.
Il progetto affronta una ricerca preliminare sul concetto di Porto del Futuro, la definizione dei diversi temi da affrontare e dei relativi obiettivi da raggiungere nel 2030. Stila inoltre un elenco preliminare di progetti che potrebbero essere potenzialmente raggruppati insieme alle proposte RIA (“Research and Innovation Actions”) selezionate.
In particolare DocksTheFuture:
– Affina e mette a punto i concetti di Porto del Futuro, le tematiche trattate, i relativi obiettivi al 2030 e l’elenco di progetti da raggruppare con i progetti PortForward, PIXEL e Corealis.
– Identifica i KPIs (Key Performance Indicators) più appropriati e rilevanti, monitorando e valutando i risultati delle azioni intraprese.
– Guida la “Port of the Future Road Map for 2030” che comprende strumenti per la valutazione e la trasferibilità delle soluzioni del Porto del Futuro, raccomandazioni in materia di R&S e politiche, pacchetti di formazione e la creazione di una “Port of the Future Network of Excellence”.
Magellan è leader del Work Package 4 – Dissemination and Exploitation, con un ruolo attivo nella maggior parte dei work package di progetto.