DOURO’S INLAND WATERWAY 2020 | PHASE I
Il progetto Douro’s Inland Waterway – Phase I (DIW) faceva parte di un Global Project con l’obiettivo di migliorare la sicurezza in termini di navigabilità nel tratto portoghese del fiume Douro. L’azione consisteva in studi idrografici, topografici e geometrici, piani di sviluppo e studi per la progettazione di un piano di servizi di informazione fluviale e per la modernizzazione delle comunicazioni. Il progetto ha inoltre affrontato la formazione e la preparazione di un piano di emergenza. Le azioni intraprese hanno migliorato i flussi di traffico, contribuendo a una migliore connessione tra il fronte atlantico e il resto d’Europa, sostenendo la crescita economica e il trasferimento modale. Il progetto Douro’s Inland Waterway 2020 mira a sfruttare al massimo il potenziale dei flussi di traffico del Douro.
Questa prima fase mirava a pianificare l’ammodernamento e la correzione del canale del fiume, a progettare un piano di servizi di informazione fluviale e un piano di ristrutturazione per le cinque chiuse del fiume. Si è valutato l’impatto della navigazione di navi general cargo, rinfuse e da crociera, oltre alle modalità per accogliere i diversi flussi di merci, considerando anche l’aumento previsto dovuto a una miniera di ferro in fase di sviluppo nell’entroterra del fiume. Il tutto per migliorare la capacità di navigazione complessiva tra il porto principale di Leixões e la parte interna delle regioni del Nord e del Centro del Portogallo, e della regione spagnola di Castilla y León, in conformità con gli standard europei e delle TEN-T, oltre che per migliorare la sicurezza e la protezione stessa del fiume.
Magellan è stata incaricata di rappresentare la figura del Technical Manager, fornendo l’intera segreteria di progetto. La gestione del progetto mirava a garantire il raggiungimento di tutti gli obiettivi delle attività e il rispetto delle scadenze, a facilitare la comunicazione tra tutte le parti coinvolte e ad elaborare tutti i documenti e gli strumenti di controllo obbligatori come: il Manuale della qualità, il Rapporto sullo stato delle azioni e il Bilancio finanziario. Questa attività comprendeva la gestione delle questioni amministrative del progetto e la gestione di tutte le attività di comunicazione con tutti i responsabili delle attività (enti o persone responsabili di ciascuna attività). Le procedure della struttura di gestione hanno funzionato in modo flessibile al fine di:
– Ottenere una perfetta integrazione dei Partner e degli esperti coinvolti, valorizzando le loro competenze e conoscenze in ogni fase del progetto;
– Coordinare in modo efficiente l’elaborazione del piano di lavoro in un ambiente collaborativo.