LASH FIRE Project
I Ro-ro sono una componente importante del trasporto globale e una delle tipologie di nave di maggior successo. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito ad un significativo numero di incendi a bordo di queste navi, rendendo necessario il miglioramento dei sistemi antincendio. Basandosi su una proposta della Commissione Europea, l’International Maritime Organisation ha quindi inserito un nuovo punto nell’agenda del Maritime Safety Committee del novembre 2016, chiamato “Fire Safety of Ro-ro Passenger Ships” (MSC 97/19/3). Da quel momento sono stati condotti vari studi per analizzare le criticità occorse nei precedenti casi di incendio a bordo di navi ro-ro.
Emerge anche la necessità di affrontare le sfide future, considerando le necessarie trasformazioni dovute alla diffusione di veicoli alimentati con carburanti alternativi o elettrici. Simili sfide in termini di fire safety sono comuni anche ad altri tipi di navi ro-ro (non solo quelle passeggeri), incluse quelle adibite al trasporto auto e merci varie. La necessità è quella di aggiornare i sistemi di protezione antincendio delle navi ro-ro adottando una prospettiva più ampia e di lungo periodo. Le difficoltà sono infatti significative, ma sono molte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e procedure. Le soluzioni innovative devono essere anche compatibili con la sostenibilità ambientale, i costi e le operazioni di bordo per essere considerate durante le modifiche dei regolamenti. In questo modo la sicurezza antincendio delle navi ro-ro può essere migliorata senza bisogno di interventi esterni.
LASH FIRE mette insieme diverse esperienze rilevanti per lo sviluppo e la dimostrazione di nuove procedure e innovazioni tecniche per le applicazioni marittime. L’obiettivo del progetto è in linea con l’IMO e con gli altri enti regolatori per il miglioramento della sicurezza sulle navi ro-ro. Inoltre, LASH FIRE da all’industria europea le conoscenze necessarie ad affrontare le questioni tecniche relative all’aggiornamento delle regole, spingendo così cantieri navali, fornitori ed altri settori a sviluppare e costruire delle navi più competitive, sicure e sostenibili.
Il progetto adotta un approccio olistico e approfondirà i seguenti aspetti:
Efficacia delle operazioni manuali: Operazioni di gestione degli incendi più efficaci in tutte le fasi dell’incendio, tra cui lo screening, la gestione risk-based dei carichi, il pattugliamento antincendio e gli interventi di primo soccorso.
Secure by design: Miglioramento delle operazioni critiche in caso di incendio, riduzione dei potenziali errori umani, velocizzazione delle attività time sensitive e miglior supporto decisionale.
Prevenzione dell’innesco: Riduzione significativa delle fonti di innesco più comuni e dei materiali infiammabili sul ponte ro-ro, schermatura automatica e supporto per le fasi di carico più rischiose.
Extinguishment: Quick extinguishment regardless of deck, system type or size/existence of crew.
Rilevamento: Mezzi tecnici più rapidi e affidabili per il rilevamento, la conferma, la localizzazione e la valutazione degli incendi su tutti i tipi di ponti ro-ro.
Estinzione: Estinzione rapida indipendentemente dal tipo di ponte, di sistema e dalle dimensioni/esistenza dell’equipaggio.
Contenimento: Eliminazione dei punti deboli nelle procedure di contenimento, Tenendo in considerazione anche aspetti come fumo e calore.
LASH FIRE ha ricevuto finanziamenti dal programma Europeo Horizon 2020 research and innovation del grant agreement numero 814975. Il progetto è coordinato da RISE e il consorzio conta 27 partner provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria. Magellan contribuirà direttamente al WP3 – Cooperation and Communication, al WP6 – Effective Manual Operations, e al WP8 – Extinguishment.